OLMI FEDERICO GEOMETRA | OLMI FEDERICO – SOTTOFONDI PER PAVIMENTI IN CERAMICA BOLOGNA

Prodotti

PAVIMENTI INDUSTRIALI

Per progettare ed eseguire una pavimentazione industriale, occorre tenere in considerazione vari elementi, in relazione all’attività che vi verrà svolta. Siamo ad illustrare diverse metodologie di intervento che sappiano soddisfare le vostre richieste.

sistemi

NUOVI
Lo strato superficiale di una pavimentazione è la struttura maggiormente sottoposta a forti e continue sollecitazioni.
Gli strati d’usura possono essere di nature diverse a seconda della destinazione d’uso dei locali, scegliendo metodi, spessori, cromature.

SPOLVERO
pavimentiindustriali

Sono i pavimenti più adottati nell’industria. In relazione al grado d’usura previsto, è possibile utilizzare aggregati diversi (quarzo, corindone, metallo).
La loro resistenza nel tempo è riferita alla quantità di traffico che deve sopportare, offrendo una buona durata nel tempo e una minima polverosità.
E’ possibile colorare la pavimentazione.

PASTINA
pastinaok

Rispetto alla corazzatura a spolvero, la pastina presenta una quantità quattro volte superiore di aggregati minerali e cementiti, che ne aumentano la resistenza, e che, se levigata, riduce la polverosità oltre ad ottenere gradevoli risultati estetici.
E’ possibile colorare la pavimentazione.

RIPRISTINO
Una pavimentazione industriale può richiedere interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione. Gli interventi più richiesti sono degrado da urto, degrado attorno i chiusini, fessure, giunti sbrecciati, abrasione dello strato d’usura.
Siamo a proporre diverse soluzioni ai problemi delle pavimentazioni.

ripristino1
ripristino2

 

STAMPATO

Il pavimento stampato è una pavimentazione in calcestruzzo monolitica, armato con rete elettrosaldata, con la superficie corazzata atta a sopportare carichi e movimentazioni di varia natura. La peculiarità di questa pavimentazione consiste nella poliedrica scelta di colori e disegni che si possono imprimere alla superficie, rendendola unica e personale. Infatti i vari stampi che compongono la gamma di scelta, racchiudono diverse tipologie che variano dal san pietrino, alla pietra naturale, alla piastrella, al parquet ed altri avendo un unico filo conduttore: sono in calcestruzzo e sono monolitici, cioè senza avvallamenti, assestamenti tipici delle pavimentazioni tipo autobloccanti da esterno. La sua duttilità rende tale pavimentazione ideale per strade, marciapiedi, centri commerciali, hotel, ristoranti coniugando la resistenza alla sua bellezza intrinseca. Questa pavimentazione inoltre può essere trattata con resine speciali che la rendono vivace risaltandone i colori e formulata per facilitare la pulizia e i lavaggio.

stampato1
stampato2
stampato3

 

MASSETTI SOTTOFONDO

La funzionalità di una pavimentazione è strettamente correlata alle caratteristiche dei supporti sui quali viene realizzata.

Massetti in sabbia-cemento

Il massetto o caldana, è generalmente di spessore variabile da 4 a 10 cm, realizzato con leganti cementizi (normali, semirapidi, rapidi) e inerti, che possono essere su isolamenti termici, acustici, antiassorbenti, impianti a riscaldamento.
Il massetto costituisce il supporto per la posa di qualsiasi tipo di pavimento a colla, la sua durabilità
è da considerarsi correlata alla sua destinazione d’uso, alle condizioni del cantiere, al tipo di pavimentazione, ai tempi di posa e a quelli di messa in esercizio della pavimentazione.

DSCF1421
DSCF1423
massetto3

Massetti autolivellanti e Massetti alleggeriti

I calcestruzzi leggeri consistono in mescolanze di leganti e inerti. Le diverse tipologie d’intervento rispondono alle molteplici funzioni della loro realizzazione.
Le principali caratteristiche sono : leggerezza, assorbimento termico, acustico, praticità.

09042009(002)
massetti

 

RESINE

I pavimenti in resina non nascono solo come rimedio a problematiche sui pavimenti industriali, ma sono principalmente un fattore migliorativo dello stesso. Si possono realizzare rivestimenti a film, autolivellanti, a spessore.
Film: Applicazione di una resina a formare un film secco continuo, in grado di rendere la pavimentazione antipolvere, antiassorbente, colorata.
Autolivellanti: Applicazione di una resina di uno spessore non superiore a mm. 4, in grado di autolivellarsi creando un piano regolare e continuo. Il maggiore spessore né migliora le resistenze e con le opportune varianti antiscivolo.
A spessore: Applicazione di un formulato molto carico di aggregati, ideale per migliorare le planarità delle pavimentazioni, migliorarne le resistenze, eliminarne le imperfezioni.
 

resinenew1
resinenew2
resinenew3
resinenew4

This is the first column
This is the first column

MASSETTO IN GHIAIETTO LAVATO

massettighiaietto2

Ecco un’ottima idea per arredare spazi pubblici, vialetti privati, parcheggi, cortili, marciapiedi.
Unendo la resistenza del calcestruzzo, la sua monoliticità (eliminando erbacce, disassamenti, muffe) e la sua praticità, ad un effetto naturale dovuto alla presenza del sasso o della graniglia, ottenendo un bellissimo pavimento per esterni. La possibilità di sceglierne la forma e il colore, rendono questa pavimentazione duttile e personalizzabile.

RAMPA ANTISCIVOLO

Rampa

Le rampe antiscivolo vengono realizzate per impedire lo slittamento degli autoveicoli e a favorire il deflusso dell’acqua piovana. Si possono realizzare dritte o curve, colorate, a lisca di pesce o antisdrucciolo.

Rund um safety & security von autonom agierenden Apparaten und Geräten ist ein neuen Forschungsumfeld entstanden, das sich “”robuste KI”” nennt..